Idričan imprint: koliko vode trošimo?

Manje ako konzumirate i to je meglio, pogotovo kada je voda u pitanju. Ecco perché è importante calcolare la nostra “imprint idrica”: po ridurla. Il 22. ožujka è la Giornata mondiale dell'acqua e facciamo il punto su quanto sappiamo del nostro consumo di acqua

Il podcast su Giornale radio

Di esta tema abbiamo parlato anche su Giornale radio. Ecco puntata od 24. ožujka koju mogu pratiti kad odem

Quanta acqua consuma ognuno di noi

Ogni giorno lasciamo impronte sul Pianeta, in senso literale o metaphorico, e tra queste c'è l'imprint idrica - otisak vode, na engleskom - koji "registrira" koliko vode troši ognuno di noi.

Come è composta l'impronta idrica

Il calcolo dell'impronta idrica ne potpisuje broj bicchieri d'acqua che beviamo ili a quante docce e lavatrici facciamo. «Guarda tutta quella che utilizziamo, u izravnom i neizravnom načinu. Primjer? Kada buttiamo via del pane, također smo buttiando preko vode potrebne za njegovu proizvodnju, oko 40 litara po kriški. Uspjeli smo mela, također smo potrošili oko 70 litara occorrenti per farla crescere. L'utilizzo di acqua schizza alle stelle con la carne: dai 3,500 litara per un chilo di pollo ai 15,500 per un chilo di manzo» spiega Flavia Tromboni, biolog padovana che da anni, in giro per il mondo, si occupa di gestione delle risorse idriche s ekološkim fokusom za održavanje cjelovitosti vodenih ekosustava.

L'acqua si consuma anche nella produzione degli abiti

" Ali mi ne mislimo samo na agli alimenti. A maglietta di cotone si grazie all'utilizzo di 2.700 litara vode, a kad smo u nju ulili bulbu A4 letter, cordiamoci che per durlo ci sono voluti 10 litara. Esistono instrumenti per avere un’idea di masima della nostra imprint idrica, per esampio calcolatori como quello su sito www.watercalculator.org o tabelle como quella di www.acegasapsamga.it, ala cui stesura ho contribuito».

Agricoltura e industria fanno impennare i consumi

Non si tratta di rib altare drasticamente la dieta né di macerare in incolmabili sensi di colpa. «Occorre però essere consapevoli dei propri consumo e ridurli o modificarli, ma anche reutilizzare e reciclare il più possibile» spiega Flavia Tromboni. «To far lievitare l'uso di aqua in maniera preponderante sono l'agriculture e l'industria. Noi possiamo agire da consumatori attivi chiedendo alle aziende maggiore trasparenza sui loro consumo di acqua e spronandole a trovare sistemi di produzione più učinkoviti».Ma perché serve l'impegno comune? «Perché la risorsa è scarsa e lo sarà semper di più» spiega la scienziata. «Voda za mladog čovjeka dolazi uglavnom iz jezera i šuma i odgovara 1,01% ukupne vode prisutne na Zemlji; Ostatak je negli oceani, nei laghi salati, nei ghiacciai, ali nije lako iskoristiv. U ovom trenutku na globalnoj razini koristimo 50% onoga što je dostupno, ali stanovništvo eksponencijalno raste, pa čak i industrijalizacija. Se tutti consumassimo tanta acqua come negli Usa, non ce ne sarebbe abbastanza». Klimatske promjene također imaju utjecaja na ovo područje. «Ci sono momenti in cui di acqua ce n’è so muchima, per esempio in case of extreme piogge and inondazioni, ma non possiamo immagazzinarla, e altri di grande e perdurante siccità».

Konferencija UN-a

Još jedna točka ide sottolineato. Di oceani si parla spesso e il 10 marzo, dopo 20 anni di trattativa, all'Onu si è raggiunto uno storico accordo: prevede che il 30% degli oceani del mundo sia fatto rientrare in aree protette entro il 2030." Imam vrlo pozitivan rezultat, ali ću posvetiti puno pozornosti fiumi, jezerima i rizičnom kontaktu s papigom inquinamento s polumjesecom" komentira ricercatrice, che da maggio, sa Sveučilišta Landau i Bologna, bit će impegnata u studijskom projektu sui fiumi alpini del Trentino. L'occasione giusta si presenta proprio now: od 22. do 24. ožujka ako imate UN-ovu konferenciju o vodi u New Yorku, najvažnije je da će ova tema trajati 50 godina. Gli Stati - data la gravità della situazione - jesu li promijenili i per ridurre la water footprint globale?

prestajem piti vodu

IL 22. ožujka, za Giornata mondiale dell'acqua, predstavljena je Libro Bianco Valore Acqua per l'Italia. Kustosirala ga je zajednica Valore Acqua per l’Italia iz Europskog doma – Ambrosetti, čiji je dio dr. Alessandra Bracchi, koja je ilustrirala neke paradossi emersi dalla ricerca.

Ci diciamo attendi ai consumi, ma…

Il 96,3% degli italiani dichiara di adottare semper o talvolta comportamenti sostenibili. Nella re altà meno di 1 su 3 beve acqua del rubinetto, nonostante l'Italia sia uno tra i grandi Paesi europei con la migliore qualità dell'acqua.

Klimatske promjene stvaraju ogromne danni, ma…

Gli italiani to doživljavaju kao tek treći problem koji je ozbiljan za zemlju, zbog zdravlja i okupacije.

Mislim da ću potrošiti malo vode, a platiti toliko, mama…

Il 72% sottostima il vlastita dnevna potrošnja vode (220 litara po capite) i 9 su 10 ritengono la bolletta troppo skupo. U stvarnosti, Italija ima stalnu tarifu za vodu (2,1 euro po kubnom metru, na primjer, i 4,1 euro u Francuskoj). Ostali ljudi (54%) ne znaju bonus za vodu ili tarifu koja je na snazi, a ne instrumente praćenja potrošača.

Zanimljivi članci...